RIPARAZIONE GIRANTE IN GHISA
Tecniche di saldature speciali metalli
Mig Mag Tig Elettrodo Saldobrasatura Ossiacetilenica
SALDATURE GHISA
Giuntura di componenti in ghisa danneggiati, fratturati o rotti.

SERVIZIO DI SALDATURA GHISA
Operiamo nel settore di saldature metalli dal 1998, con sede a Ferrara.
Collaborando con grandi aziende che operano in diversi settori:
• Apparecchiatura di pompaggio
indutriale.
• Ricostruzioni e manutenzioni di parti
danneggiate su stampi in ghisa.
• Interventi di manutenzone in loco.
• Saldature gisa a freddo.
• Saldature basamennti in ghisa.
• Ripristino collettori, monoblocchi
motore, flange, giranti, pompe in
ghisa.
Jhonny Stabellini titolare dell'omonima azienda effettua saldature di riparazione su cricche, rotture e
dove è possibile, la totale ricostruzione di pezzi mancanti di ghisa.
Con procedimenti di saldatura d’altà qualità che possono variare dal TIG, elettrodo (a freddo) e ossiacetilenica,
utilizzando a seconda delle situazioni e della tipologia della ghisa, vari materiali di riporto, dalla bacchetta in
ghisa fino al nichel, bronzo e ottone.

Saldatura ossiacetilenica con lega di ottone

Servizio di saldatura ghisa a freddo
"Come si salda la ghisa"
La ghisa è una lega ferro-carbonio contenente alte percentuali di carbonio, all’interno di questa lega si possono trovare altri elementi quali: il silicio, il fosforo, lo zolfo ed il manganese le cui percentuali variano secondo i diversi casi.
il suo punto di fusione varia da 1050 a 1200 °C secondo la proporzione di carbonio e di altri elementi che la compongono.dalla corrosione.

La ghisa non avendo alcuna tenacità a caldo né allungamento, è suscettibile di rottura, ciò rende difficile la preparazione e l'esecuzione della saldatura. In pratica la saldatura della ghisa si limita a lavori di riparazione.
Rispetto all’acciaio dolce (C < 1,5%), la ghisa presenta maggiore durezza e quindi resistenza all’abrasione, e minore resilienza e quindi maggiore fragilità e un coefficiente di dilatazione termica più basso.
Le ghise sono tradizionalmente classificate nei seguenti gruppi:
•Ghise grigie, così chiamate dal colore scuro delle superfici di frattura, grazie alla presenza di carbonio grafitico;
•Ghise bianche, così chiamate dal colore chiaro delle superfici di frattura, per la presenza del carbonio sotto forma di cementite;
•Ghise malleabili così chiamate per la loro elevata deformabilità;
•Ghise sferoidali, in cui gli elementi di grafite si trovano sotto forma sferoidale;
•Ghise legate, che, grazie ad elevati tenori di alcuni elementi di lega, sono caratterizzate da particolari proprietà, come la resistenza al calore e
Ricostruzione con riporto in lega di ottone, delle parti usurate e mancanti

Archivio foto
Post recenti
Contattaci
Via Domenico Malagutti, 20
44121 Ferrara (FE) – Italy
(+39) 338 8697870